"Ricostruiamo Cutro": preoccupante fenomeno randagismo
19-03-2025 14:43 - IL POST
Il fenomeno del randagismo rappresenta una questione sempre più preoccupante per la città di Cutro, creando un potenziale rischio di aggressioni per i cittadini e limitando la loro libertà di movimento sul territorio. Anche la salute pubblica, così come quella degli animali, è messa in pericolo. Tale emergenza sociale ed ecologica comporta costi assai elevati per le amministrazioni locali.
Nel 2024, il Comune di Cutro ha speso ben 233.753,18 euro, ma, nonostante ciò, il problema persiste. Senza strutture adeguate, i cani randagi vengono gestiti tramite interventi straordinari affidati a imprese esterne, soluzioni purtroppo costose e non sostenibili nel lungo periodo. Per questo motivo, non ci limitiamo a discutere esclusivamente del problema, ma proponiamo anche una soluzione da sottoporre all'attuale amministrazione comunale.
Il progetto proposto mira alla costruzione di un canile comunale in grado di ospitare i cani randagi, riducendo notevolmente il numero di animali in strada e limitando così la necessità di interventi straordinari e costosi. Inoltre, permetterà di offrire servizi veterinari, come sterilizzazione e vaccinazioni, con la conseguente riduzione delle spese per interventi sanitari urgenti e la prevenzione del diffondersi di malattie. Inoltre, attraverso la realizzazione di un canile comunale, si incentiva la promozione dell'adozione responsabile. Non solo si risolverà il problema del randagismo, ma si rivelerà anche una scelta economicamente vantaggiosa per le casse comunali. Riducendo i costi associati alla gestione dell'emergenza randagismo e aumentando l'efficienza nella gestione degli animali, il Comune potrà concentrare risorse in modo più mirato, con un impatto positivo sul bilancio pubblico. Sarebbe importante promuovere il coinvolgimento delle associazioni, delle scuole e degli operatori del settore, mediante concessioni e convenzioni di collaborazione, per garantire una gestione migliore ed efficiente. Non possiamo far finta di nulla, e per questo motivo ci rivolgiamo ancora una volta in maniera costruttiva all'amministrazione comunale affinché possa intervenire per risolvere questa seria e pericolosa problematica
Movimento "Ricostruiamo Cutro"
Nel 2024, il Comune di Cutro ha speso ben 233.753,18 euro, ma, nonostante ciò, il problema persiste. Senza strutture adeguate, i cani randagi vengono gestiti tramite interventi straordinari affidati a imprese esterne, soluzioni purtroppo costose e non sostenibili nel lungo periodo. Per questo motivo, non ci limitiamo a discutere esclusivamente del problema, ma proponiamo anche una soluzione da sottoporre all'attuale amministrazione comunale.
Il progetto proposto mira alla costruzione di un canile comunale in grado di ospitare i cani randagi, riducendo notevolmente il numero di animali in strada e limitando così la necessità di interventi straordinari e costosi. Inoltre, permetterà di offrire servizi veterinari, come sterilizzazione e vaccinazioni, con la conseguente riduzione delle spese per interventi sanitari urgenti e la prevenzione del diffondersi di malattie. Inoltre, attraverso la realizzazione di un canile comunale, si incentiva la promozione dell'adozione responsabile. Non solo si risolverà il problema del randagismo, ma si rivelerà anche una scelta economicamente vantaggiosa per le casse comunali. Riducendo i costi associati alla gestione dell'emergenza randagismo e aumentando l'efficienza nella gestione degli animali, il Comune potrà concentrare risorse in modo più mirato, con un impatto positivo sul bilancio pubblico. Sarebbe importante promuovere il coinvolgimento delle associazioni, delle scuole e degli operatori del settore, mediante concessioni e convenzioni di collaborazione, per garantire una gestione migliore ed efficiente. Non possiamo far finta di nulla, e per questo motivo ci rivolgiamo ancora una volta in maniera costruttiva all'amministrazione comunale affinché possa intervenire per risolvere questa seria e pericolosa problematica
Movimento "Ricostruiamo Cutro"
Fonte: Redazione